Alessio Morosin - Candidato Consigliere Regione del Veneto
Programma elettorale
Il mio programma nasce dall’ascolto. Le priorità del Veneto non arrivano da Roma, ma dalle imprese, dai comuni, dalle famiglie e dai giovani che ogni giorno costruiscono valore.
Voglio un Veneto autogovernato, concreto, rispettato, responsabile e vicino alle persone, capace di decidere il proprio futuro democraticamente; per farlo servono visione e competenza.
Autonomia differenziata e autodeterminazione
Più poteri e risorse gestite in Veneto, per decidere qui sul nostro territorio e non altrove.
Sostengo con forza la battaglia per l’attuazione del federalismo fiscale e per un vero autogoverno del Popolo Veneto. Solo così potremo garantire efficienza, responsabilità e risultati tangibili ai cittadini.
Imprese, lavoro e fiscalità locale
Difendere chi produce significa difendere il Veneto.
Voglio meno burocrazia, più libertà d’impresa e un sistema fiscale equo che premi chi investe, innova e crea occupazione.
Semplificare le regole e valorizzare il lavoro sono le chiavi per far crescere la nostra economia.
Territorio e ambiente
Difendere la nostra terra significa scegliere una sostenibilità concreta, non ideologica.
Serve una gestione intelligente delle risorse, infrastrutture efficienti e scelte ambientali basate su scienza e buon senso.
Il Veneto deve essere un modello di equilibrio tra sviluppo e tutela dell'ambiente.
Comunità, cultura e giovani
Credo in un Veneto che valorizzi le proprie radici e investa sui giovani.
Voglio promuovere la cultura, la formazione e la coesione sociale, sostenendo chi studia, lavora e costruisce il proprio futuro qui. Veneto è chi Veneto fa.
Il Veneto deve essere un luogo dove il talento trova spazio e riconoscimento.
Sanità e sociale
Una sanità che torni vicina ai cittadini, con una gestione più snella per ridurre davvero le liste d’attesa condizioni di lavoro più dignitose e meglio ricompensate per medici e operatori.
Meno burocrazia, più cura: la salute dei veneti deve essere una priorità nella qualità, non un percorso a ostacoli.
Infrastrutture locali
Investire in strade, ferrovie e trasporti pubblici efficienti significa collegare meglio i territori e sostenere l’economia veneta.
Servono infrastrutture moderne, sicure e sostenibili, per un Veneto più connesso, competitivo e accessibile a tutti.
Venezia insulare
La modifica dell’articolo 119 della Costituzione riconosce le peculiarità delle isole e promuove misure per superarne gli svantaggi.
Anche Venezia, pur non essendo un’isola in senso stretto, vive condizioni simili per costi, collegamenti e servizi.
È il momento di avviare un percorso verso uno statuto speciale e agevolazioni fiscali che compensino questi svantaggi, sostengano i residenti e rilancino la città come luogo vivo, abitabile e motore dello sviluppo veneto.
Valorizzazione del Terzo Settore
Il volontariato è una risorsa preziosa per il Veneto.
Serve rafforzare la co-progettazione con i servizi socio-sanitari, in particolare nei nuovi Ambiti Territoriali Sociali, e promuovere il volontariato di prossimità per contrastare spopolamento e isolamento nelle aree interne.
È fondamentale inoltre valorizzare l’economia civile del volontariato, integrandola con il tessuto produttivo locale in progetti di sostenibilità sociale e ambientale, così da costruire comunità più forti, solidali e inclusive.
Turismo sostenibile e consapevole
Il Veneto deve puntare su un turismo che valorizzi il territorio senza comprometterne l’equilibrio.
Serve promuovere forme di turismo sostenibile e diffuso, capaci di distribuire i flussi oltre le mete più note e contrastare l’overtourism che mette a rischio città d’arte e comunità locali.
Investire in mobilità sostenibile, tutela ambientale e valorizzazione delle identità locali significa offrire esperienze autentiche e di qualità, garantendo al tempo stesso vivibilità, rispetto dei luoghi e sviluppo duraturo per l’intera regione.
Una squadra per il futuro del Veneto
Nella squadra del centrodestra a sostegno di Alberto Stefani Presidente, lavoro per un Veneto che torni protagonista in Italia e in Europa. Con il suo entusiasmo e la mia esperienza, possiamo unire visione e competenza per dare al Veneto la guida che merita.
Entra anche tu a far parte della nostra squadra!
Hai un’idea per migliorare il Veneto? Scrivimi! Ogni proposta conta per costruire un programma davvero condiviso.